Laureato in Giurisprudenza magistrale presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, discutendo una tesi pubblicata in Diritto dell’esecuzione penale, Relatore Prof. E.M. Dell’Andro, recante come titolo: “Luci ed ombre del trattamento penitenziario di rigore”.

Ha conseguito la specializzazione nel settore delle Scienze Criminologiche, delle Neuroscienze criminologiche e giuridiche, del LNV, HR con Master e vari corsi di Alta formazione e di perfezionamento anche presso l’edx The University of Queensland, Harvard University, The Open University, N.C.SNeuroComScience e per la preparazione al concorso in magistratura ordinaria.

È studioso dei processi mnestici, della psicologia della testimonianza e dell’analisi scientifica del LNV, delle Neuroscienze applicate nel settore HR e nel crimine e devianza, la Neuro-criminologia, principalmente per lo studio dei reati mossi da “stati emotivi e passionali” e della criminalità e devianza giovanile. È iscritto all’A.N.C.R.I.M. come “Criminologo specializzato in Criminologia investigativa e forense, Neuroscienze applicate al crimine e alla devianza e Vittimologia forense applicati al crimine e alla devianza”, N. iscrizione: 00116/2018/PRO Sett. A Criminologi, socio del C.E.S.P. (Centro Europeo Studi Penitenziari) e membro del FIMEP (Foro Internacional de Mediadores Profesionales), come criminologo specializzato in Neuroscienze applicate al crimine e alla devianza e vittimologia forense, per la programmazione di progetti di ricerca e di studio di settore. Ad esempio, il Protocollo SPIC, I SEZ., attuato con il progetto di ricerca di restorative justice: MINDFULNESS, CRIMINE & RESTORATIVE JUSTICE: EDUCARE & RIEDUCARE ALL’EMPATIA. INTERVENTO EDUCATIVO E RIEDUCATIVO INCENTRATO SULLE PRATICHE DELLA MEDITAZIONE“, in collaborazione con il C.E.S.P., per gli istituti penitenziari e con la Comunità Emmanuel, per il settore dipendenze da sostanze psicotrope.

Creatore della disciplina della “Neurocriminologia emotiva”, avente per oggetto lo studio delle evidenze neuroscientifiche e neurocriminoligiche sugli stati “emotivi e passionali” applicate al crimine e alla devianza, per prospettare progetti, programmi di intervento preventivi e di gestione del crimine e della devianza e progetti di riforma dell’art. 90 c.p., come ad esempio l’indagine neuro-sociocriminologica condotta con il dr. Avesani tra il 2019-2020 sulla connessione tra “Video games e social network e criminalità e devianza giovanile“, inserita nel saggio edito da Primiceri editore nel 2020, l’indagine qualitativa condotta con la FIMEP in ordine all’attuazione di progetti di ricerca, incentrati sulla meditazione, mediazione e analisi scientifica del LNV da attuare negli istituti scolastici e centri antiviolenza.

Collabora, in qualità di consulente legale, per varie società e studi legali di indirizzo civile e penale, HR specialist e scouter per job center, enti di formazione e aziende e, in qualità di consulente criminologo forense, coordinatore di progetti di formazione aziendali, docente di diritto, di criminologia forense e Neurocriminologia emotiva, ha collaborato per vari istituti di formazione accreditati, centri accademici e aziende, come ad esempio Ifoa, l’Università popolare UNISED (MI), in qualità di Prof. Aggiunto di diritto penale e procedura penale presso il Dipartimento di Scienze Criminologiche, come da Decreto rettorale n. 180-18DP. Ha collaborato al corso di Criminologia presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari ”Aldo Moro”, in qualità di docente esterno di criminologia forense nella lezione “Empatia, stati emotivi e neuro-criminologia a confronto”, per vari enti di formazione, come Camminodiritto, DirittoPiù Business School, Alteredu e tanti altri.

Ha collaborato, altresì, presso la Procura della Repubblica di Bari, per l’Istituto di Scienze Forensi (MI), in qualità di Vice coordinatore consulenze tecniche Area Puglia (come da accordo di partnership professionale cessato) e offro servizi sia di consulenza forense, HR freelance e progettazione di formazione aziendale, di criminologia forense e di analisi del LNV- per aziende, per istituti di credito, per privati, Procure delle Repubbliche, Forze dell’Ordine e Istituti scolastici principalmente di secondo grado- che di formazione per centri accademici, di formazione, per aziende e Forze dell’Ordine.

È autore di numerose pubblicazioni e dei compendi di “Diritto Penale, parte speciale” in 3 volumi per la Primiceri Editore (2015), co-autore del Manuale “L’indagine Investigativa. Manuale Teorico Pratico” Primiceri Editore (2015), del Manuale di indagine socio-criminologica e neuro-criminologica: “Microcriminalità e Video games ai tempi della neurocriminologia. Ricerca neuro-sociocriminologica. Spunti di riflessione e di riforma”, Primiceri editore (2020) e co-autore della sezione “Neuroscienza e criminologia” del libro: “La Tavola delle prove legali,” di Gennaro Francione, opera collettanea per la Neu-Nuova Editrice Universitaria, Roma.

Attualmente è direttore scientifico dell’Academy Forensic Science (https://forensicscience.academy/) e docente del: master biennale di “Criminologia specializzata e Scienze Forensi, il corso di specializzazione di “Criminologia ragionata, Neurocriminologia emotiva e rimedi di restorative justice” e il corso di specializzazione di “Analisi scientifica del LNV, tecniche di accertamento del LNV e strategia di rilievo della menzogna e della manipolazione”.