PUBBLICAZIONI

Microcriminalità e video games ai tempi della neurocriminologia. Ricerca neuro-sociocriminologica.
Spunti di riflessione e di riforma.
M. Avesani e D. Piccininno, DirittoPiù Editore

Indagine investigativa. Manuale teorico-pratico (Sez. relativa alla mia tesi sperimentale sulle tecniche di conduzione di un interrogatorio e sui processi mnestici), S. Pais e G. Perrotta, Primiceri Editore
ARTICOLI
- CriminologiaItalia.it;
- Il condizionamento dei videogames e dei social networks sull’adolescente.
Una nuova analisi e indagine pilota italiana sulla connessione tra criminalità giovanile e video games; - Eccessi emotivi: spunti di riflessione e di lettura secondo la neurocriminologia emotiva;
- Il delitto di stalking nell’era della neuroscienza;
- I nuovi orizzonti professionali della criminologia specializzata in Italia. Riforma e spunti di riflessione;
- Testimonianza e disturbo da stress post-traumatico: la prospettiva neurosociologica;
- La regolazione della memoria emotiva;
- Studi sull’aggressività: prospettive sull’irrilevanza penale degli stati emotivi e passionali;
- Riflessioni sui rapporti tra l’istituto della provocazione ed i reati contro l’onore;
- Reati culturalmente orientati: luci ed ombre del multiculturalismo;
- Le sindromi di Capgras e Fregoli: quando la realtà supera la fantasia;
- La telepatia esiste! Ecco le prove…
DIRITTO DEL LAVORO
- SICUREZZA SUL LAVORO E LA POSIZIONE DI GARANZIA DEL DATORE DI LAVORO
- Giurisprudenza del Lavoro | Riconoscimento “di fatto” delle mansioni lavorative e differenze retributive: e’ necessario un atto di investitura formale?
- Giurisprudenza del Lavoro | La cassazione con la sentenza n. 20102/2017 conferma i criteri di legittimita’ del controllo a distanza dell’attivita’ lavorativa del dipendente
- La Corte di Cassazione ritorna in tema di criteri ermeneutici del contratto di lavoro: cassazione, ordinanza n.14194 del 4/06/2018