I corsi sono rivolti:
- a tutti i professionisti dell’area giuridica, investigativa, socio-educativa, pedagogica, di assistenza sociale, di medicina legale, appartenenti alle Forze dell’Ordine
- ai laureandi e laureati che vogliono accingersi allo studio di questa affascinante disciplina.
Nello specifico, tutti coloro che necessitano di apprendere nuove tecniche di esame e di studio di:
- casi legati al crimine passionale e/o emotivo
- allo stalking
- al fenomeno della microcriminalità e psicopatologie adolescenziali in un’ottica criminologica e neurocriminologica emotiva
- l’attuazione di programmi preventivi e di rieducazione incentrati sulle nuove evidenze neurscientifiche e criminologiche
- al miglioramento delle tecniche di criminal profiling e di interrogatorio
- della redazione di una consulenza tecnica attraverso l’analisi sintetica della stuttura del procedimento penale.